Cosa succede se dai visibilità alla “carica delle donne”? Che la carica genera altra carica. E la contaminazione si rafforza. Contaminazione di idee, coraggio e progetti che cambiano in meglio il nostro mondo. Da qualche anno StartupItalia stila la lista delle donne da seguire nell’innovazione in Italia: fondatrici, manager, attiviste, ricercatrici che si distinguono per quello che…
Diminuiscono le interruzioni volontarie di gravidanza
Diminuiscono le interruzioni di gravidanza in Italia: nel 2017 sono state 80.733 e il tasso di abortività è sceso del 3.3%. Lo evidenzia la Relazione del ministro della Salute sull’attuazione della legge 194/78, per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza, che ha raccolto i dati definitivi del 2017. La Relazione…
A tavola con Ultrabio, l’app che dice se il cibo è sano
Le donne in stato interessante, i neonati e i bambini entro i tre anni di vita, sono maggiormente esposti alle possibili conseguenze per la salute quando mangiano sostanze chimiche pericolose. Succede in verità ad oltre il 50% della popolazione europea che assume con il cibo dosi superiori ai livelli soglia di sicurezza settimanali. Il dato che arriva…
Salute maschile: Fondazione Pro aiuta a superare i tabù
Parlare con i propri figli di educazione sessuale resta un tabù. Due figli su tre (il 66%) sostengono che nella loro vita non è mai capitato di affrontare l’argomento. Chi ne ha parlato, inoltre, nel 47% dei casi lo ha fatto poche volte e solo in occasione di momenti particolari. E non è l’unico tabù se si…
Molestie, ricerca: misure contrasto in 79% aziende UE
Il movimento #MeToo e’ stata una vera bomba, non solo nello show business ma anche nel mondo delle imprese e del lavoro. Una ricerca lo evidenzia chiaramente. I risultati evidenziano che il movimento ha spinto il 79% delle aziende europee a mettere in campo azioni concrete per contrastare i casi di molestie sul posto di…
Business Angel donne Italia al primo posto in Europa
La componente femminile nel mondo degli investimenti sta crescendo. L’Italia è al primo posto in Europa per presenza di business angel donne con una percentuale dell’11,5%. E’ quanto emerge dall’analisi di Italian Angels for Growth, il principale network di business angel italiano, ovvero investitori informali in capitale di rischio, che si appassionano a una startup, la finanziano, portando, oltre al…
Femminicidi, crescono quelli provocati da familiari
Nell’ultimo anno, dall’1 agosto 2017 al 31 luglio 2018, gli omicidi sono diminuiti ma crescono invece quelli provocati da partner, familiari o ex partner. E sul totale degli omicidi più di un terzo riguarda le donne. Lo rivela il rapporto annuale sulla sicurezza del Ministero dell’Interno pubblicato ad agosto. In ambito familiare più di due terzi…
La rivoluzione della stampa in Europa in mostra a Venezia
La stampa con blocchi di legno debuttò in Cina nel IX secolo; 400 anni dopo, la stampa a caratteri mobili di metallo cominciò a essere usata in Corea, ma fu in Europa che la stampa divenne una rivoluzione, perché è qui che modificò radicalmente la vita di ogni giorno. Fino al 1450 circa i libri erano scritti a mano, ma nel…
Scienza, la discriminazione del cognome
Darwin, Einstein, Marie Curie. Scienziati, politici e scrittori sono citati per cognome quando sono uomini, per nome e cognome quando sono donne. Un pregiudizio che alimenta le disuguaglianze di genere. Come dimostrano alcune ricerche, quando si parla di professionisti in vari campi si tende a usare solo il cognome per gli uomini, ma non per le…
Violenza sulle donne, a Napoli il top dei fascicoli pendenti
I processi durano in media 2 anni e circa la metà si chiude con sentenza di condanna. Sono i dati del monitoraggio condotto dal Csm tra gli uffici giudiziari, tra il primo luglio 2016 e il 30 giugno 2017, a fotografare un fenomeno, quello della violenza sulle donne, che interessa tutto il Paese. Ma che…
Divario di ricchezza fra uomini e donne
Resta ancora consistente il divario di ricchezza fra uomini e donne in Italia, anche se è diminuito. Secondo uno studio di Giovanni D’Alessio, del servizio studi Banca d’Italia gli uomini hanno una ricchezza netta individuale superiore del 25% a quella delle donne, il doppio della Francia. Lo studio è basato sul tradizionale e corposo rapporto sui bilanci delle…