I miei video
Tbiz porta la tecnologia della Campania a Bruxelles
DAC Distretto Aerospaziale della Campania. Il DAC stimola la collaborazione tra Imprese, Centri di Ricerca e Università nel settore aerospaziale con l’obiettivo di creare concrete opportunità di business e continue occasioni di crescita e innovazione per le imprese.
Il DAC rappresenta per la Campania una realtà fondamentale nei settori aviazione commerciale, aviazione generale, spazio e vettori, manutenzione e trasformazione. Una realtà orientata alla realizzazione e gestione di un modello industriale a rete capace di progettare soluzioni industriali competitive e proporle sul mercato a livello internazionale. M.A.R.eA. aggregazione pubblico-privata per la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale ed il trasferimento tecnologico per le imprese. La società consortile è costituita da centri di ricerca pubblici e qualificate imprese industriali, capofila di un più vasto raggruppamento di imprese, tutte operanti nei settori dei materiali avanzati, delle biotecnologie e dell’agroindustria.
Marea Network dispone di qualificati laboratori di ricerca e strutture industriali idonee alle attività di sperimentazione e scale up industriale dove operano qualificate risorse afferenti alla compagine sociale sia pubblica che privata. Il cluster è impegnato in una ambiziosa attività di partecipazione ai principali programmi europei per la ricerca, la cooperazione scientifica ed il trasferimento tecnologico. MAR.TE. si occupa di gestione strategica ed operativa delle attività di logistica integrata mare-terra, è una società consortile costituita da un partenariato pubblico-privato con l’obiettivo di sviluppare progetti di ricerca e innovazione.
Le attività sono finalizzate all’integrazione ed allo sviluppo di competenze scientifiche, industriali e manageriali di settore. Nell’ambito del consorzio, è stato creato un laboratorio permanente che si occupa di sviluppare le attività di ricerca inerenti i progetti esecutivi del consorzio in fase di attuazione; di sviluppare nuove piattaforme progettuali ed opportunità di business non solo per i soci consortili, ma anche per altre imprese di settore.